Categorie

Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post

mercoledì 4 febbraio 2015

Cos'è e cosa significa Ubuntu e qual è la sua storia

Ubuntu è una parola sud africana e significa "umanità verso gli altri" .
Mark Shuttleworth è un sud africano nato nel 1973, divennè miliardario nel 2000 dopo la vendita della sua azienda Thawte.
Dopo aver coronato il suo sogno pagandosi un viaggio turistico nello spazio, decise nel 2003 di fondare Canonical "http://www.canonical.com", azienda focalizzata nel business del software aperto  e libero (Free Open Source Software).
Nel 2004 Canonical creò il sistema operativo Ubuntu, una versione Linux derivante da Debian, Ubuntu è gratuito, si focalizza sulla semplicità d'uso è disponibile in molte lingue, rilascia nuove versioni ogni 6 mesi, si rivolge con attenzioni particolari a l'uso del PC da parte di persone diversamente abili.
Dopo solo 2 anni dalla sua uscita Ubuntu e diventata la distribuzione Linux più popolare al mondo, oggi vanta un numeroo di utenti compresi tra i 5 e i 10 milioni, chi vuole un sistema operativo semplice, sicuro, affidabile che rende liberi può scegliere UBUNTU.

martedì 3 febbraio 2015

Come eliminare definitivamente i dati dall'Hard Disk su Linux e Windows

Quando si cancella un file dal disco fisso in realtà non viene eliminato definitivamente, anche dopo aver svuotato il cestino.
I file infatti anche se non più visibili a gli occhi dei meno esperti persistono sul disco fisso anche dopo la formattazione.
Per cancellarli in modo definitivo è necessario sovrascriverli più volte.
Gli eseprti informatici nel recupero dati hanno definito delle procedure divenute standard in questo settore, garantendo così l'eliminazione dei dati.


Metodi eliminazione definitiva dati
  • Algoritmo di Bruce Schneiers: (Il metodo proposto da Bruce Schneiers consiste in: 7 cicli di sovrascrittura, il primo con 00, il secondo con FF, i restanti 5 con sovrascrittura casuali).
  • Algoritmo di Peter Guttman: (Consiste in 35 sovrascritture del disco magnetico con valore casuale).
  • DoD 520.22-M (Il metodo del ministero della difesa USA consiste in: 3 cicli di eliminazione dati, il primo con una sovrascrittura a valore casuale, il secondo con sequenza di bit opposta alla prima e il terzo ancora casuale).
  • Standard Nato: (Il metodo standard proposto dalla Nato consiste in: 7 cicli di eliminazione dati di cui 6 con sovrascrittura 00 e FF alternati e il settimo casuale).
"Atenzione!!!" una volta avviato il processo di formattazione definitiva e bene che esso non venga interrotto volontariamente o involontariamente ad'esempio interruzioni di corrente improvvisa in quanto potrebbè recare danni a settori della vostra unità disco, ricordate che i tempi di attesa sono molto lunghi in base al metodo utilizzato grandezza dello spazio da sovrascrivere computer utilizzato ecc per esempio "un Hard Disk da 1000 GB con un pc dotato di dual core con il metodo DoD 520.22-M che usa 3 cicli di sovrascrittura potrebbè impiegare oltre 24 ore per portare a termine il processo", in oltre ricordare di disattivare eventuali screen saver o impostazioni di risparmio energetico che dopo tot tempo potrebberò disattivare unita disco o altro sul vostro PC interrompendo cosi il processo, ultimo avvertimento e forse più importante di tutti ricordare che i dati eliminati non potranno mai più essere recuperati "Attenzione!!!".

Programmi per Windows

Alcuni tra le migliori soluzioni free in ambiente Windows in grado di eliminare singoli file, cartelle con i relativi file in essa contenuti, formattare interi Hard Disk interni e esterni, partizioni e qualsiasi altro tipo di unità di memoria usando gli standard per l'eliminazione definitiva dati sono:
 
Programmi per Linux

Wipe (Consente l'eliminazione definitiva di file o directory)


1) Apriamo il terminale Ctrl+Alt+t

2) Installiamo Wipe inserendo nel terminale questo comando: 
sudo apt-get install wipe

3) Per eliminare file singoli inserire nel terminale questo comando:  
wipe -f -P 10 -q -Q 10 -R /dev/urandom /NomeDirectory/NomeFile

(Ovviamente NomeDirectory e NomeFile vanno sostituiti con il nome della cartella contenente i file e l'eventuale file da eliminare, Attenzione!!! una volta avviato il processo non sarà più possibile recuperare il file)


4) Per eliminare una directory e tutto il suo contenuto inserire nel terminale questo comando: wipe -f -P 10 -q -Q 10 -R /dev/urandom -r /NomeDirectory

(Ovviamente NomeDirectory va sostituito con il nome della cartella contenente, Attenzione!!! una volta avviato il processo non sarà più possibile recuperare i file contenuti nella cartella)  

dd (Applicazione da terminale che consente la formattazione a basso livello, usato anche per copiare o convertire file).


Parametri usati
if=Nome_File (Legge i dati dal file Nome_File invece che dallo standard input) 
 
of=Nome_File (Scrive i dati dal file Nome_File invece che sullo standard output)
bs=Dimensione_in_Bytes (Legge e scrive dati in blocchi delle dimensioni specificate)
Maggiori Info: Wikipedia

Comando: dd if=/dev/zero bs=1024 of=/dev/sdadd if=/dev/urandom bs=1024 of=/dev/sdadd if=/dev/zero bs=1024 of=/dev/sda
   
Attenzione!!! (questo comando va personalizzato in base alle proprie esigenze e dispositivi, una volta avviato il processo non sarà più possibile recuperare i file)

Secure-Remove

Come cambiare password Utente e SuperUtente in Linux

Avvolte per necessità abbiamo esigenza di dover modificare la password del nostro account, anche se Linux e considerato uno dei sistemi più sicuri al mondo e buona consuetudine  per una maggiore sicurezza cambiare la password periodicamente.

Per la modifica della password utente, aprire il terminale e inserite questo comando: sudo passwd Nome_Utente

Dopo aver lanciato il comando inserire la password in uso seguita dal tasto INVIO, sucessivamente inserire la nuova password seguita dal tasto INVIO, ripetere l'operazione per confermare la nuova password.

Per la modifica della password SuperUtente, aprire il terminale e inserite questo comando: sudo passwd root

Dopo aver lanciato il comando inserire la password in uso seguita dal tasto INVIO, sucessivamente inserire la nuova password seguita dal tasto INVIO, ripetere l'operazione per confermare la nuova password.

"Ricorda che nel terminale mentre viene inserita la password non vengono mostrati i caratteri digitati, naturalmente Nome_Utente va sostituito con il vostro Nome".

Come trovare driver hardware per Linux

Il kernel di Linux carica i driver più appropriati in automatico in quanto dispone di una quantità impressionante di periferiche che vengono riconosciute subito dopo il collegamento senza che l'utente debba intervenire, quindi la maggior parte di hardware esterno e interno non necessità dell'installazione su un sistema operativo Linux.
Alcuni dispositivi usano solo codice proprietario che non è includibile nel kernel Linux, si può provare a cercarli tramite il gestore dei pacchetti del vostro sistema o usare una distribuzione Live CD come System Rescue CD che include un supporto hardware molto vasto, in alternativa si può provare a cercare nel sito del produttore del dispositivo che potrebbè rilasciare un pacchetto deb o rpm.
Per controllare da terminale i driver dei dispositivi hardware interni in uso inserire nel terminale questo comando: lspci -k
Per i dispositivi hardware esterni inserire nel terminale questo comando: lsusb

lunedì 2 febbraio 2015

Cos'è apt-get e come si usa

Che cos'è Apt-Get ?

Apt-Get è un software che permette l'installazione di pacchetti via terminale, l'equivalente testuale del Software Center di Ubuntu e derivate.
Per poter utilizzare Apt-Get bisogna assumere i privilegi di root, quindi va anteposto sudo ad ogni comando


Gli attributi di Apt-get


  • install (Installa il pacchetto)
  • remove (Rimuove il pacchetto)
  • purge (Rimuove il pacchetto e file di configurazione)
  • autoremove (Rimuove il pacchetto e le sue dipendenze)
  • clean (Rimuove dalla cache di APT i pacchetti precompilati .deb)
  • update (Aggiorna la lista del repository di pacchetti installati)
  • upgrade (Scarica e installa gli aggiornamenti di tutti i pacchetti installati)
  • dist-upgrade (Aggiorna il sistema ad una nuova versione se disponibile)
  • testing (Scarica l'ultima versione beta quindi non stabile del pacchetto software)


Altro
  • -f (Forzato)
  • -d (Scarica il pacchetto senza scompattarlo)
  • -s (Simulazione di ciò che eseguirebbè il comando)


Esempi e sintassi

sudo apt-get install Nome_Pacchetto

sudo apt-get autoremove Nome_Pacchetto

sudo apt-get --purge remove Nome_Pacchetto


sudo apt-get remove Nome_Pacchetto


sudo apt-get clean

sudo apt-get update

sudo apt-get upgrade

sudo apt-get dist-upgrade

sudo apt-get -t testing Nome_Pacchetto

sudo apt-get -f install Nome_Pacchetto
(Inserendo il Nome_Pacchetto tenta l'installazione Forzata "-f" del pacchetto).

sudo apt-get -f install
(Senza il nome pacchetto dopo install, il comando tenta di riparare i pacchetti con delle dipendenze non soddisfatte, quindi danneggiati e inutilizzabili).

Come modificare l'utente o il gruppo proprietario di file con chown e chgrp

Il comando chown "Change Ownership" usato nei terminali linux permette la modifica dell'utente o del gruppo proprietario di un file o directory.

  Esempi 

Comando: sudo chown NomeUtente NomeFile
(assegna al file "NomeFile" l'utente proprietario "NomeUtente") 

Comando: sudo chown -R NomeUtente NomeDirectory

(assegna alla directory "NomeDirectory" e a tutti i file contenuti nel suo interno l'utente proprietario "NomeUtente")

Comando: sudo chown NomeUtente:NomeGruppo NomeFile
(Modifica l'utente "NomeUtente" e gruppo "NomeGruppo" proprietario di un file)
 
Comando: sudo chown NomeUtente:NomeGruppo NomeDirectory
(Modifica l'utente "NomeUtente" e gruppo "NomeGruppo" proprietario di una directory e tutti i file contenuti al suo interno)

Comando: chgrp  NomeGruppo  NomeFile
(Modifica il gruppo proprietario di un file)

Comando: chgrp  NomeGruppo  NomeDirectory
(Modifica il gruppo proprietario di una directory e di tutti i file contenuti al suo interno) 

Attributi di chown

  • -f : Non riporta alcun messaggio d'errore nel caso in cui il comando non abbia successo
  • -h : Se il file è un link simbolico, cambia l'UID e il GID del link
  • -L : Se è specificata l'opzione -R, segue tutti i link simbolici
  • -P : Se è specificata l'opzione -R, nessun link è seguito
  • -R : Cambia UID e GID ricorsivamente in tutti i file e sottocartelle a partire dal file specificato
  • -v : L'opzione verbose serve per avere un output dettagliato sui risultati del comando eseguito

Come installare e rimuovere pacchetti software .tar.gz, .tgz, .tar.bz2 su Linux

Questa guida illustra come installare e rimuovere su Linux pacchetti software .tar.gz, .tgz, .tar.bz2

1)Cominciamo con il dire che per compilare le applicazioni scrtte in C e C++ è necessario un compilatore quindi procediamo con l'installazione del pacchetto build-essential.

Inserire nel terminale questo comando:
sudo apt-get install build-essential
 

2)Installare Checkinstall software che permette la costruzione di pacchetti partendo dal sorgente di installazione facilitando eventuali aggiornamenti o rimozioni di software. 
 
Inserire nel terminale questo comando:
sudo apt-get install checkinstall


Come aggiungere permessi a file e directory con chmod

Il comando che permette la gestione dei permessi in linux su file e directory è chmod, esso possiede 2 modalità: numerica ottale è simbolica.


Modalità simbolica
  • u (user) applica i permessi all'utente proprietario del file
  • g (group) applica i permessi al gruppo proprietario del file
  • o (other) applica i permessi ad altri utenti,
  • a (all) applica i permessi a tutti gli utenti; è quello di default se non viene specificato
  • + è un operatore logico che aggiunge i permessi specificati
  • - è un operatore logico che rimuove i permessi specificati
  • = è un operatore logico che assegna i soli permessi specificati, rimuovendo quelli in eccesso eventualmente presenti
  • r (read) indica il permesso di lettura
  • w (write) indica il permesso di scrittura
  • x (execute) indica il permesso di esecuzione per i file regolari, e accesso per le directory
  • X indica il permesso di esecuzione per file regolari, se già marcati come eseguibili, e quello di accesso per le directory
  • s indica l'opzione setuid/setgid
  • t indica l'opzione sticky
Esempi modalità simbolica: 
 
sudo chmod u|g|o|a|+rwx  NomeFile  
(Assegna a tutti gli utenti i permessi di lettura, scrittura e 
esecuzione del file) 

sudo chmod u|g|o|a|+rwx  NomeDirectory
(Assegna a tutti gli utenti i permessi di lettura, scrittura e 
 esecuzione su tutti i file contenuti nella directory)
 
sudo chmod u|g|o|a|-rwx  NomeFile 
(Rimuove a tutti gli utenti i permessi di lettura, scrittura e 
esecuzione del file)
 
sudo chmod u|g|o|a|-rwx  NomeDirectory
(Rimuove a tutti gli utenti i permessi di lettura, scrittura e 
esecuzione su tutti i file contenuti nella directory)
 
Modalità numerica ottale

  • 7 è uguale a lettura, scrittura e esecuzione/accesso (rwx)
  • 6 è uguale a lettura e scrittura (rw)
  • 5 è uguale a lettura e esecuzione/accesso (rx)
  • 4 è uguale a lettura(r)
  • 3 è uguale a scrittura e esecuzione/accesso (wx) 
  • 2 è uguale a scrittura(w)
  • 1 è uguale a esecuzione/accesso(x)
  • 0 rimuove i permessi 
  
Esempi modalità numerica ottale

Comando: sudo chmod 700 NomeFile
Comando: sudo chmod 700 NomeDirectory

La prima cifra in questo caso il (7) si riferisce ai permessi per l'utente proprietario.
La seconda cifra
in questo caso lo (0) si riferisce ai permessi per il gruppo.
La terza cifra
in questo caso lo (0) si riferisce ai permessi per gli altri utenti non del gruppo.  

Comando: sudo chmod 777 NomeFile
(Assegna a tutti gli utenti i permessi di lettura, scrittura e 
esecuzione del file) 
 
Comando: sudo chmod 777 NomeDirectory
(Assegna a tutti gli utenti i permessi di lettura, scrittura e 
 esecuzione su tutti i file contenuti nella directory)
 
Comando: sudo chmod 000 NomeFile
(Rimuove a tutti gli utenti i permessi di lettura, scrittura e 
esecuzione del file)

Comando: sudo chmod 000 NomeDirectory
(Rimuove a tutti gli utenti i permessi di lettura, scrittura e 
esecuzione su tutti i file contenuti nella directory)

Come eseguire file .sh e .run

Per eseguire file .sh e .run inserire nel terminale questi comandi:

Avviare il terminale: Ctrl+Alt+t

Dare i permessi di esecuzione al file che si vuole avviare inserendo nel terminale questo comando: 

sudo chmod a+rwx Nome_file_da_eseguire.sh 

sudo chmod a+rwx Nome_file_da_eseguire.run

Dopo aver dato i permessi per avviare il file inserire nel terminale questo comando: 

sudo bash Nome_file_da_eseguire.sh

o

sudo bash Nome_file_da_eseguire.run

domenica 1 febbraio 2015

Come installare un pacchetto DEB (Debian)

Per installare pacchetti software .deb (Debian), seguire uno dei seguenti metodi.

1° Metodo
Doppio-click sul file e selezionare installa pacchetto.

2° Metodo
1)Aprire il terminale: Ctrl+Alt+t

2)Inserire nel terminale il comando: sudo dpkg -i nome_pacchetto.deb


Per rimuovere pacchetti software .deb
(Debian), seguire uno dei seguenti metodi.

1° Metodo
Deselezionare il pacchetti software all'interno del gestore di pacchetti.

2° Metodo 
1)Aprire il terminale: Ctrl+Alt+t
2)Inserire nel terminale il comando: sudo dpkg -r nome_pacchetto

Come si installano, aggiornano, rimuovono, verificano e convertono i pacchetti RPM

Per installare, aggiornare, rimuovere e verificare i pacchetti di RedHat, Fedora, Mandrake , Suse , OpenSuse, Mandriva e altre distro Linux che si basano su rpm (Red Hat Package Manager) inserire da terminale i seguenti comandi.

Aprire il terminale: Ctrl+Alt+t
Per installare il pacchetto .rpm inserire nel terminale il comando: rpm -i nome_pacchetto.rpm

Oppure inserire nel terminale il comando: rpm -ivh nome_pacchetto.rpm

Per aggiornare un pacchetto .rpm inserire nel terminale il comando: rpm -U nome_pacchetto.rpm

Oppure inserire nel terminale il comando: rpm -Uvh nome_pacchetto.rpm

Per rimuove un pacchetto .rpm inserire nel terminale il comando: rpm -e nome_pacchetto.rpm

Per verificare l'installazione di un pacchetto .rpm inserire nel terminale il comando: rpm -V nome_pacchetto.rpm

Per convertire un pacchetto RPM in DEB, inserire nel terminale il comando: sudo alien nome_pacchetto.rpm

Come installare interfaccia grafica (GUI) FluxBox

Requisiti di sistema e info
CPU233 Mhz
RAM98 MB
Scheda VideoVGA 800x600
CompatibilitàUbuntu e derivate
--
FluxBoxSito Ufficiale
WikipediaInfo

Installazione dell'ambiente Desktop FluxBox da terminale

1)Avvia il terminale: Ctrl+Alt+t  

2)Abilitare i repository FluxBox inserisci questo comando: sudo nano /etc/apt/sources.list

Cercare queste righe eliminare il simbolo # se presente:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ [Ubuntu version] universe  
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ [Ubuntu version]-updates universe


3)Per installare FluxBox inserisci questo comando: sudo apt-get update && sudo apt-get install xorg xde fluxbox

Dopo aver scelto il tipo d'installazione e averla eseguita, riavviare il sistema, dalla schermata di login scegliere con quale interfaccia avviare il sistema e poi effettuare il login.

Come installare interfaccia grafica (GUI) Enlightenment

Requisiti di sistema e info
CPU300 Mhz
RAM128 MB
Scheda VideoVGA 800x600
CompatibilitàUbuntu e derivate
--
EnlightenmentSito Ufficiale
WikipediaInfo

Installazione dell'ambiente Desktop Enlightenmentda da terminale

1)Avvia il terminale: Ctrl+Alt+t  

2)Per installare Enlightenment inserisci questo comando: sudo add-apt-repository ppa:niko2040/e19 && sudo apt-get update && sudo apt-get install enlightenment

Dopo aver scelto il tipo d'installazione e averla eseguita, riavviare il sistema, dalla schermata di login scegliere con quale interfaccia avviare il sistema e poi effettuare il login.

Come installare interfaccia grafica (GUI) Pantheon

Requisiti di sistema e info
CPU1 Ghz
RAM512 MB
Scheda VideoVGA 1024x768
CompatibilitàUbuntu e derivate
Pantheon-
ElementaryOSSito Ufficiale
WikipediaInfo

Scegli uno dei seguenti metodi per installare l'interfaccia Desktop di ElementaryOS

1° Metodo
Installazione dell'ambiente Desktop Pantheon versione stabile per le versioni precedenti alla 14.04 consigliata 12.10

1)Avvia il terminale: Ctrl+Alt+t  

2)Per installare Pantheon inserisci questo comando: sudo add-apt-repository ppa:elementary-os/stable && sudo apt-get update && sudo apt-get install elementary-desktop
2° Metodo
Installazione dell'ambiente Desktop Pantheon versione instabile per versioni 14.04 e 14.10

1)Avvia il terminale: Ctrl+Alt+t

2)Per installare Pantheon inserisci questo comando: sudo add-apt-repository ppa:elementary-os/daily && sudo apt-get update && sudo apt-get install elementary-desktop

Attualmente esistono solo questi metodi per l'installazione di Pantheon. 

Dopo aver scelto il tipo d'installazione e averla eseguita, riavviare il sistema, dalla schermata di login scegliere con quale interfaccia avviare il sistema e poi effettuare il login.

Come scrivere la tilde su linux

Scrivere la tilde con tastiera italiana sprovvista del simbolo ~

Computer Desktop e portatili con tastierino numerico:
Alt + 126

Portatile sprovvisto di tastierino numerico:
Alt + Fn + 126

Nelle applicazioni Linux (es. documenti o browser):
AltGr + ì

Terminale di Linux:
Pag↓ o AltGr + ì

Come spegnere linux da terminale

Per spegnere un sistema operativo linux da terminale utilizzare uno dei seguenti metodi.
Aprire il terminale: Ctrl+Alt+t
1° Metodo
Inserire nel terminale questo comando: sudo shutdown -h now
(Spegne il sistema immediatamente)

2° Metodo
Inserire nel terminale questo comando: sudo shutdown halt
(Spegne il sistema immediatamente)

3° Metodo
Inserire nel terminale questo comando: sudo shutdown poweroff
(Spegne il sistema immediatamente)
 
4° Metodo
Inserire nel terminale questo comando: sudo shutdown -h 40 
(Spegne il sistema dopo i minuti prestabiliti, in questo caso 40 minuti)
  
5° Metodo
Inserire nel terminale questo comando: sudo shutdown -h 0102150030
(Spegne il sistema nella data stabilita, in questo caso 01/02/2015 alle ore 00:30)

Come riavviare linux da terminale

Per riavviare un sistema operativo linux da terminale utilizzare uno dei seguenti metodi.
Aprire il terminale: Ctrl+Alt+t

1° Metodo
Inserire nel terminale questo comando: sudo reboot
(Riavvia il sistema immediatamente)

2° Metodo
Inserire nel terminale questo comando: sudo shutdown -r 0
(Riavvia il sistema immediatamente)

3° Metodo
Inserire nel terminale questo comando: sudo shutdown -r now
(Riavvia il sistema immediatamente)

4° Metodo
Inserire nel terminale questo comando: sudo shutdown -r +60
(Riavvia il sistema nel tempo prestabilito, in questo caso dopo 60 minuti)