Gli Speaker (Altoparlanti) o casse acustiche, sono un dispositivo di output in grado di produrre suoni convertendo il segnale elettrico in forza elettromagnetica, computer portatili e monitor di ultima generazione li hanno integrati.
Le cuffie sono speaker di piccole dimensioni, appoggiate alle orecchie producono suoni, alcuni tipi di cuffie integrano anche un microfono, utilizzato per lo più per chiamate VOIP o game on-line.
Visualizzazione post con etichetta Informatica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Informatica. Mostra tutti i post
venerdì 13 febbraio 2015
Cos'è il Monitor
Il Monitor conosciuto anche come schermo o display è un dispositivo di output, in grado di visualizzare i dati elaborati dal computer.
Le dimensioni dello schermo vengono misurate in pollici e la sua risoluzione in pixel ovverò il numero di punti contenuti in una certa unità di misura, maggiore è il numero di pixel più nitide risulteranno le immagini visualizzate, esempio (1920 x 1080 risoluzione Full HD).
Esistono varie tipologie di Monitor con diverse caratteristiche che determinano la qualità dell'immagine: CRT, LCD, Plasma, ecc.
Per sfruttare al massimo le potenzialità di un monitor bisogna adeguare il PC con una scheda grafica in grado di risaltare al meglio le sue prestazioni.
Le dimensioni dello schermo vengono misurate in pollici e la sua risoluzione in pixel ovverò il numero di punti contenuti in una certa unità di misura, maggiore è il numero di pixel più nitide risulteranno le immagini visualizzate, esempio (1920 x 1080 risoluzione Full HD).
Esistono varie tipologie di Monitor con diverse caratteristiche che determinano la qualità dell'immagine: CRT, LCD, Plasma, ecc.
Per sfruttare al massimo le potenzialità di un monitor bisogna adeguare il PC con una scheda grafica in grado di risaltare al meglio le sue prestazioni.
Cos'è e cosa significa Pixel
Il Pixel (Punto) è un punto indirizzabile sullo schermo, è la minima unità in cui può essere suddivisa un'immagine digitale.
giovedì 12 febbraio 2015
Periferiche di INPUT e OUTPUT
La comunicazione tra computer e utente avviene tramite dispositivi che in base alla loro funzione viene distinto in periferica di Input (immettere) e Output (messo fuori), l'elaboratore tratta questi dati con valori 0 e 1 e successivamente li traduce in un linguaggio comprensibile all'uomo: suoni, immagini, testo.
Le periferiche di Input sono tutti i dispositivi che consentono l'inserimento di dati o istruzioni nel computer: mouse, tastiera, scanner, microfono, webcam, gamepad ecc.
Le periferiche di Output sono tutti i dispositivi che consentono la comunicazione dall'elaboratore all'esterno: stampante, altoparlante, cuffie, monitor, ecc.
Le periferiche di Input sono tutti i dispositivi che consentono l'inserimento di dati o istruzioni nel computer: mouse, tastiera, scanner, microfono, webcam, gamepad ecc.
Le periferiche di Output sono tutti i dispositivi che consentono la comunicazione dall'elaboratore all'esterno: stampante, altoparlante, cuffie, monitor, ecc.
Cos'è e cosa significa Docking Station
Esistono docking station apposite anche per smartphone, tablet, iPod, facilitano il trasferimento dati tra questi dispositivi e PC, in oltre è possibile utilizzare l'uscita video digitale per vedere filmati contenuti nella memoria dello smartphone sulla TV o ascoltare musica.
Cos'è e cosa significa Keyboard
Keyboard (Tastiera) periferica di input usata per una comunicazione diretta con il computer: tramite tasti speciali può impartire comandi, inserire testo, numeri, caratteri speciali.
La tastiera e composta da tasti di controllo, tastierino numerico, tasti di funzione e gruppo di tasti alfanumerico.
Esistono tastiere specifiche per ogni lingua, per far corrispondere al tasto il carattere corretto e necessario istruire il sistema operativo con il layout di tastiera da utilizzare.
La tastiera e composta da tasti di controllo, tastierino numerico, tasti di funzione e gruppo di tasti alfanumerico.
Esistono tastiere specifiche per ogni lingua, per far corrispondere al tasto il carattere corretto e necessario istruire il sistema operativo con il layout di tastiera da utilizzare.
Cos'è lo Scanner
Lo Scanner è una periferica di input che permette l'acquisizione/scannerizzazione di testi, fotografie, immagini e disegni in formato digitale.
Programmi di riconoscimento caratteri OCR (Optical Character Recognition) consentono la trasformazioni di testo acquisito come immagine in normale file di testo.
Programmi di riconoscimento caratteri OCR (Optical Character Recognition) consentono la trasformazioni di testo acquisito come immagine in normale file di testo.
Cos'è e cosa significa Webcam
Webcam (Telecamera Digitale) dispositivo di input che permette di acquisire immagini e produrre filmati in formato digitale, nei computer portatili e integrata nel monitor, viene utilizzata molto per videochat e videoconferenze.
Cos'è e cosa significa Touchpad
Touchpad (tappetino) conosciuto anche come Trackpad è un dispositivo di puntamento integrato nei PC portatili, viene usato come sostituto del mouse.
Costituito da una piastra rettangolare sensibile al tatto in grado di muovere il puntatore, in oltre e dotato di 2 tasti con funzioni analoghe a quelle del mouse.
Costituito da una piastra rettangolare sensibile al tatto in grado di muovere il puntatore, in oltre e dotato di 2 tasti con funzioni analoghe a quelle del mouse.
mercoledì 11 febbraio 2015
Cos'è e cosa significa MOUSE
MOUSE (TOPO) è un dispositivo di input, grazie a minimi spostamenti su un piano fa muovere il puntatore del sistema spesso raffigurata con una freccia bianca, tramite il tasto sinistro detto di selezione/esecuzione consente l'avvio di comandi rappresentati da pulsanti o disegni (icone) che ne ricordano la funzione.
Un dispositivo similare al mouse è la TRACKBALL per muovere il puntatore bisogna ruotare la pallina situata nella parte superiore.
Un dispositivo similare al mouse è la TRACKBALL per muovere il puntatore bisogna ruotare la pallina situata nella parte superiore.
Cos'è e cosa significa ROM
ROM (Read Only Memory) memoria di sola lettura, la ROM fa parte della memoria centrale del computer e il suo contenuto non varia nel tempo.
La BIOS ROM risiede sulla scheda madre ed è predisposta dal costruttore, al suo interno si trova il firmware, routine software che avvia un insieme di istruzioni (Software di Boot) consentendo l'esecuzione delle funzioni di base del computer:
La BIOS ROM risiede sulla scheda madre ed è predisposta dal costruttore, al suo interno si trova il firmware, routine software che avvia un insieme di istruzioni (Software di Boot) consentendo l'esecuzione delle funzioni di base del computer:
- L'autodiagnostica (Autotest) incaricata di controllare alla fase di accensione dell'elaboratore il corretto funzionamento di ogni componente hardware.
- BIOS (Basic Input Output System) incaricato del riconoscimento e la gestione delle periferiche di input e output.
- Caricamento del nucleo del Sistema Operativo dal disco fisso alla ram affinchè abbia il controllo dell'hardware e gestisca il software applicativo.
Chi sono i Blogger e cosa fanno
I Blogger sono
i creatori e curatori di blog, giornalisti, opinionisti,
appassionati
o chiunque
abbia voglia di scrivere e comunicare al mondo del web le proprie
opinioni e esperienze,
offrono
informazione gratuita, interagiscono
con l'utente
e i loro contenuti sono fruibili facilmente e
velocemente da qualsiasi dispositivo con connettività internet.
L'autore
del blog inserisce articoli detti
(post)
il
loro
titolo e
chiamato (topic)
e
al
post possono seguire i commenti
dei
lettori, oltre
al testo e possibile inserire anche documenti allegati, immagini,
video e audio.
I
blogger
scrivono
maggiormente
di
moda, abbigliamento,
tecnologia, cibo, vino, lifestyle, al
design, automobilismo, ambiente,
energia, politica, cultura, società, hobby, stile
e bellezza.
Le
fonti di informazione dei blogger sono l'esperienza personale, la
ricerca nel web, libri e articoli, i comunicati
stampa, riviste,
idee dei lettori, tv e radio.
Essere
blogger può essere un hobby ma anche una vera e propria professione,
non è
necessario possedere un tesserino da giornalista
pubblicista
per
esserlo, le forme di guadagno sono le pubblicità, i
test di prodotti aziendali, le
donazioni effettuate dai lettori.
Cos'è e cosa significa Blog e qual è la sua storia
Il
termine Blog
e la contrazione della
parola inglese Web-Log
(diario in rete) parola
che in internet
viene usata
per indicare una
tipologia di sito web
gestito da uno o più blogger,
viene usato
come diario on-line
contenente
informazioni, articoli,
notizie, opinioni,
storie, esperienze e
pensieri di ogni tipo,
i post sono correlati
da una data e
visualizzati
con
ordine cronologico (dal
più recente) e
aggiornati
periodicamente.
Lo sviluppatore software statunitense Dave Winer e definito il padre del blogging fu il primo a realizzare il 18 luglio 1997 il software che permise la pubblicazione di proto-blog e uno dei 25 uomini più influenti del web, il 23 dicembre 1997 Jorn Barger un commerciante americano appassionato di caccia conio il termine Web-Log per la prima volta, realizzo RobotWisdom una pagina personale per condividere i risultati delle ricerche sul suo hobby.
Nel 1999 Peter Merholz propose l'abbreviazione in blog sul suo sito Peterme.com.
Lo sviluppatore software statunitense Dave Winer e definito il padre del blogging fu il primo a realizzare il 18 luglio 1997 il software che permise la pubblicazione di proto-blog e uno dei 25 uomini più influenti del web, il 23 dicembre 1997 Jorn Barger un commerciante americano appassionato di caccia conio il termine Web-Log per la prima volta, realizzo RobotWisdom una pagina personale per condividere i risultati delle ricerche sul suo hobby.
Nel 1999 Peter Merholz propose l'abbreviazione in blog sul suo sito Peterme.com.
Nei
primi tempi quando si parlava di blog o weblog si riferiva
esclusivamente ai commenti delle liste dei link, fondamentali per i
navigatori in quanto i motori di ricerca come li conosciamo oggi non
erano ancora diffusi.
In
Italia si diffondono
nel 2001 con
la nascita dei primi servizi gratuiti per la gestione di blog, tra i
più diffusi si ricordano: Wordpress.com, IoBloggo,
Bloggo, Altervista, Libero, NoiBlogger, MySpace, WindowsLiveSpace,
LiveJournal, BlogDrops, BlogSome, SkyRock, IlCannochiale.
Nel
corso degli anni i blog si sono diffusi sempre più attualmente
centinaia di milioni di
blog popolano
la rete.
martedì 10 febbraio 2015
Cos'è e cosa significa EULA
EULA (End User License Agreement) contratto con l'utente finale, dove viene specificato le modalità di utilizzo software garantendo diritti e prescrivendo obblighi da parte dell'utente, stabiliti dal proprietario software.
Ogni utente dovrebbè leggere attentamente il contratto di licenza prima del suo utilizzo la sua accettazione lo rende in regola con le norme del copyright, con i vantaggi di un supporto tecnico completo da parte del fornitore che li assicura eventuali aggiornamentisoftware.
La pirateria, ossia la riproduzione, lo scambio, la vendità anche per mezzo di internet e l'uso di copie non autorizzate di programmi o altre opere protette da copyright costituisce reato; punibile con pene pecuniarie e /o con la reclusione.
Ogni utente dovrebbè leggere attentamente il contratto di licenza prima del suo utilizzo la sua accettazione lo rende in regola con le norme del copyright, con i vantaggi di un supporto tecnico completo da parte del fornitore che li assicura eventuali aggiornamentisoftware.
La pirateria, ossia la riproduzione, lo scambio, la vendità anche per mezzo di internet e l'uso di copie non autorizzate di programmi o altre opere protette da copyright costituisce reato; punibile con pene pecuniarie e /o con la reclusione.
domenica 8 febbraio 2015
Cos'è e cosa significa Multimedia Player
Il Multimedia Player (Lettore Multimediale) è un dispositivo che consente di visualizzare video e immagini o ascoltare audio.
Esistono player multimediali in grado di videoregistrare file multimediali su memory card o dispositivi usb esterni, in grado di collegarsi in internet e mostrare i filmati senza l'uso del computer.
Esistono player multimediali in grado di videoregistrare file multimediali su memory card o dispositivi usb esterni, in grado di collegarsi in internet e mostrare i filmati senza l'uso del computer.
Cos'è e cosa significa RAM
RAM (Random Access Memory) memoria ad accesso casuale, è una memoria di lettura/scrittura dove transitano i dati in entrata e in uscita della CPU.
Fisicamente la ram e costituita da circuiti integrati, chip inseriti su mini schede rettangolari dette SIMM, la RAM va collegata in appositi supporti detti slot.
I programmi installati nei computer risiedono nell'Hard Disk a ogni loro utilizzo vengono caricati nella Ram in modo che la CPU possa velocemente reperire le informazioni necessarie per elaborarle.
Se la Ram si riempie completamente per mancanza di spazio, le istruzioni dei programmi e i dati in fase di elaborazione vengono letti nell'Hard Disk aumentando cosi i tempi di accesso, rallentando vistosamente le prestazioni del computer.
La RAM è una memoria:
I computer moderni in genere sono dotati di una memoria che varia tra i 4 Gb e gli 8 Gb.
Possedere un amplia RAM rende più dinamico il suo funzionamento, maggiore e lo spazio dove collocare le informazioni in fase di elaborazione, più potente in termini di velocità risulta il computer.
Fisicamente la ram e costituita da circuiti integrati, chip inseriti su mini schede rettangolari dette SIMM, la RAM va collegata in appositi supporti detti slot.
I programmi installati nei computer risiedono nell'Hard Disk a ogni loro utilizzo vengono caricati nella Ram in modo che la CPU possa velocemente reperire le informazioni necessarie per elaborarle.
Se la Ram si riempie completamente per mancanza di spazio, le istruzioni dei programmi e i dati in fase di elaborazione vengono letti nell'Hard Disk aumentando cosi i tempi di accesso, rallentando vistosamente le prestazioni del computer.
La RAM è una memoria:
- ad accesso casuale: perchè e possibile accedere direttamente al dato interessato.
- volatile: perchè il suo funzionamento e subordinato alla presenza della corrente elettrica, infatti ogni qual volta si spegne il computer il suo contenuto va perso.
- di lavoro: perchè oltre a mantenere i dati in fase di elaborazione, immagazina le istruzioni dei programmi attivi.
I computer moderni in genere sono dotati di una memoria che varia tra i 4 Gb e gli 8 Gb.
Possedere un amplia RAM rende più dinamico il suo funzionamento, maggiore e lo spazio dove collocare le informazioni in fase di elaborazione, più potente in termini di velocità risulta il computer.
sabato 7 febbraio 2015
Cos'è lo Smartphone
Lo Smartphone è un telefono che integra le funzioni di cellulare e palmare, può effettuare chiamate telefoniche, inviare e ricevere SMS e MMS, connettersi alla rete e utilizzarla in ogni sua forma, è ingrado di
scattare foto, realizzare video, registrare audio.
Vi si possono installare programmi detti App compatibili con il sistema in uso, dispone di messaggistica istantane (IM) e applicazioni VoIP, utile per abbattare le spese telefoniche.
scattare foto, realizzare video, registrare audio.
Vi si possono installare programmi detti App compatibili con il sistema in uso, dispone di messaggistica istantane (IM) e applicazioni VoIP, utile per abbattare le spese telefoniche.
Cos'è il Telefono Cellulare
Il Telefono Cellulare è un dispositivo portatile con alimentazione autonoma a batteria, consente di avere sempre a disposizione un collegamento telefonico, permette l'invio e la ricezione di messaggi di testo (SMS) e multimediali (MMS), altri servizi che offre sono il collegamento a internet con possibilità di visionare pagine web, inviare e ricevere messaggi di posta elettronica.
Cos'è e cosa significa Tablet
Il Tablet PC (Tavoletta) è un computer trasportabile con prestazioni più o meno similari a un portatile con dimensione e peso ridotto, possiede un alimentazione autonoma a batteria, si utilizza tramite touch screen (tocchi su schermo) o penna che consente la scrittura su schermo, alcuni modelli detti convertibili consentono l'utilizzo della tastiera.
Si è diffuso a macchia d'olio ma trova maggior utilizzo in ambito lavorativo, tra gli utilizzatori troviamo: operatori sanitari, ingegneri, architetti, studenti, ricercatori, agenti di commercio ecc.
Si è diffuso a macchia d'olio ma trova maggior utilizzo in ambito lavorativo, tra gli utilizzatori troviamo: operatori sanitari, ingegneri, architetti, studenti, ricercatori, agenti di commercio ecc.
Cos'è e cosa significa PDA
PDA (Personal Digital Assistant) conosciuto anche come Palmare, è un piccolissimo computer dotato di schede di memoria, dispone di un mini schermo dove raccoglie indicazioni dall'utente di solito tramite penna, si utilizza per prendere appunti, gestire rubriche, elaborare dati, connettersi a internet e altri computer, può integrare funzioni di telefono cellulare, navigazione satellitare, console per giochi ecc.
Iscriviti a:
Post (Atom)